Riconversione delle aree produttive in Aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) e riduzione dei costi energia per le PMI
Un intervento che ha una doppia funzione: migliorare la qualità delle aree produttive della nostra regione, e l’efficienza delle imprese che vi operano, significa, allo stesso tempo, favorire la crescita di nuove filiere produttive legate alla green economy, a cominciare dalla gestione del ciclo dei rifiuti e dall’energia.
PERCHÉ
Le imprese del Lazio oggi faticano a coniugare la competitività con la sostenibilità ambientale: le attività produttive emettono elevate quantità di inquinanti (CO2 e altri gas serra) durante il loro ciclo produttivo, utilizzano fonti energetiche non rinnovabili e spesso sono responsabili della dispersione dei materiali residui da attività produttive.
E’ necessario avviare un percorso di transizione delle imprese laziali verso la green economy, promuovendo la sostenibilità delle produzioni, dell’approvvigionamento energetico e della gestione dei residui produttivi.
Il CDNL intende promuovere e favorire l’istituzione delle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate), modello già sperimentato con efficacia in altre regioni italiane, sostenendo, sia dal punto di vista strategico, sia con la destinazione di risorse finanziarie, i necessari investimenti delle imprese.
Le APEA rientrano nel quadro di una strategia articolata della Regione Lazio per la sostenibilità delle attività produttive, che dovrà comprendere anche l’emanazione di nuove leggi e promuovere l’eco-innovazione nelle infrastrutture e servizi come fattore competitivo del sistema economico del Lazio.
COME FUNZIONA
La Regione Lazio individuerà aree pilota nelle quali sperimentare il processo di riconversione produttiva in senso sostenibile, puntando anzitutto alla riduzione di almeno il 25% delle emissioni inquinanti attuali, all’aumento dell’utilizzo delle energie rinnovabili, alla riduzione del consumo di energia e al riciclo dei materiali provenienti dalle lavorazioni nelle imprese del territorio regionale. In questo modo le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate miglioreranno le performances tecnologiche, produttive, economiche ed ambientali delle imprese.
Per realizzare l’intervento saranno erogati incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive, anche attraverso l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza; verranno sostenute attività collaborative di Ricerca e Sviluppo per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili e di nuovi prodotti e servizi; verranno finanziate anche azioni per l’adeguamento degli impianti consortili di depurazione dei rifiuti industriali e loro riciclo (anche con fondi L.R. 60/1978).
Inoltre verranno intraprese azioni che promuoveranno e finanzieranno accordi tra soggetti diversi (pubblici/privati) per l’istituzione di APEA anche attraverso l’individuazione di un Soggetto Unico promotore di